Il craving, ovvero il desiderio improvviso e incontrollabile di cibo, è diventato una cattiva abitudine alimentare durante la pandemia, portando a consumare più cibo, porzioni abbondanti e snack fuori pasto. Questo ha portato a un aumento di peso per molti italiani. Nonostante gli sforzi di dimagrimento con diete “salutari”, il 49% degli italiani non ha avuto successo. Con l’estate alle porte, il 40% degli italiani desidera il supporto di un nutrizionista, mentre il 22% preferirebbe investire in un personal trainer. La nutrizionista Alessandra Freda consiglia di concentrarsi sul pasto, di mangiare lentamente e di conoscere gli alimenti per controllare la propria salute e il peso. Secondo Allurion Technologies, il 75% delle persone che hanno preso peso durante la pandemia sarebbero state in grado di cambiare il loro approccio al cibo se avessero avvertito un senso di sazietà.
Leggi tutto l’articolo su Ansa.it