La colon wash è una procedura medica semplice, indolore e veloce che permette di sostituire la classica preparazione alla colonscopia, costituita dal “beverone” di 3 o 4 litri che spesso non è accettata ben volentieri ed anzi mal tollerata da un gran numero di pazienti.
Al paziente disteso su un fianco o supino viene inserita nel retto una cannula che è fornita di due tubi, uno più piccolo per l’entrata dell’acqua e l’altro più grande per asportare il materiale fecale e l’acqua usata. La cannula è collegata ad un’apparecchiatura che controlla pressione e temperatura dell’acqua. L’operatore effettua delle irrigazioni successive e durante la seduta può modificare i parametri prestabiliti allo scopo di ottenere un miglior effetto e personalizzare la terapia.
In genere il tradizionale “clistere” permette una pulizia parziale dell’ultima parte del grosso intestino (il retto ed il sigma), mentre il Colon Wash per le sue caratteristiche di regolazione della pressione permette invece il lavaggio completo del colon.
Nessuna controindicazione se non quelle della colonscopia. Per cui se dal proprio medico è stata indicata l’esecuzione della colonscopia allora si può anche eseguire il lavaggio con il Colon Wash. In pratica il Colon Wash è controindicato quando è controindicata la colonscopia.
Come per la colonscopia tradizionale è necessario osservare, nei 5 giorni precedenti, una dieta a scarso contenuto di fibre con l’aasunzione di un blando lassativo (indicato nella scheda informativa) utile per ammorbidire le feci. In caso di stipsi ostinata saranno date opportune indicazioni.
Nessuno, se ci si attiene alle indicazioni e ad una corretta procedura.
Il Colon Wash non è affatto doloroso pertanto non è necessaria nessuna sedazione.
Circa 45 minuti ed al termine il paziente effettuerà immediatamente la colonscopia nella sala attigua.
Certamente. Il Colon Wash, se eseguito da personale esperto, ha la stessa efficacia della preparazione tradizionale, ma in un numero limitato di pazienti (come per la preparazione tradizionale) il risultato può non essere ottimale per l’esecuzione della colonscopia. In tal caso saranno dati ulteriori suggerimenti per completare la pulizia intestinale.
L’idrocolonterapia consiste in un lavaggio dell’intestino per via reflua, che viene eseguito con l’intento di migliorarne la funzionalità ripulendolo da tossine e residui digestivi.
La tecnica è ben nota fin dall’antichità e viene considerata un valido aiuto nel trattamento di patologie come la stipsi cronica, patologie neurologiche, allergie cutanee, disturbi legati all’alterazione della flora batterica intestinale.
Al paziente disteso su un fianco o supino viene inserita nel retto una cannula a due vie.
La cannula è collegata ad un’apparecchiatura che controlla pressione e temperatura dell’acqua. L’operatore effettua delle irrigazioni successive e durante la seduta può modificare i parametri prestabiliti allo scopo di ottenere un miglior effetto e personalizzare la terapia.
La prestazione dura circa dai 35 ai 45 minuti
© 2023 – Powered by Dossier Salute
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_194468620_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
undefined | never | Wistia sets this cookie to collect data on visitor interaction with the website's video-content, to make the website's video-content more relevant for the visitor. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
loglevel | never | No description available. |