Il BMI (Body Mass Index), in italiano Indice di Massa Corporea, è uno strumento semplice e ampiamente utilizzato per valutare se il peso di una persona è proporzionato alla sua altezza. Sebbene non sia perfetto, rappresenta un primo indicatore utile per monitorare il proprio stato di salute e prevenire condizioni come sovrappeso e obesità.

Come si calcola il BMI
La formula per calcolare il BMI è:
BMI = peso (kg) / altezza² (m²)
Ad esempio, una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,75 m avrà un BMI pari a 22,86.
Sulla base di questo valore, si possono identificare le seguenti fasce:
Sottopeso: BMI < 18,5
Normopeso: 18,5 – 24,9
Sovrappeso: 25 – 29,9
Obesità: ≥ 30
Vuoi sapere in che fascia ti trovi? Usa il nostro calcolatore BMI gratuito per scoprire il tuo valore e ricevere indicazioni utili.
Perché il BMI è importante
Un BMI fuori dalla norma può essere un segnale di allerta. Valori troppo bassi possono indicare malnutrizione o problemi alimentari, mentre valori alti possono aumentare il rischio di:
Diabete di tipo 2
Malattie cardiovascolari
Ipertensione
Apnee notturne
Disturbi articolari
Limiti del BMI
È importante ricordare che il BMI non distingue la composizione corporea. Una persona molto muscolosa può risultare in sovrappeso pur avendo una bassa percentuale di grasso.
Per una valutazione più precisa, è utile considerare anche:
La circonferenza vita
Il rapporto vita/fianchi
La massa grassa tramite esami specifici
Per questo motivo, in casi complessi o con BMI borderline, è consigliabile rivolgersi a un medico o a un nutrizionista per un’analisi completa.

Cosa fare se il tuo BMI è alto
Se il tuo BMI rientra nella fascia sovrappeso o obesità, non scoraggiarti. Ci sono diverse soluzioni, sia non invasive che chirurgiche, che puoi valutare con il supporto di specialisti, a partire da un percorso nutrizionale, come ad esempio la dieta chetogenica medicalizzata.
Trattamenti non chirurgici
Per chi ha un BMI tra 27 e 40, il palloncino intragastrico può essere una valida opzione. È un trattamento temporaneo che aiuta a ridurre l’appetito e migliorare l’educazione alimentare.
In alternativa, in presenza di obesità o sindrome metabolica, è possibile considerare un percorso farmacologico con semaglutide o tirzepatide, farmaci innovativi in grado di ridurre l’appetito e migliorare il controllo glicemico
Chirurgia bariatrica
Se il tuo BMI è superiore a 35 (con patologie associate) o superiore a 40, potresti essere un candidato per la chirurgia bariatrica. Offriamo interventi sicuri ed efficaci, come sleeve gastrectomy, bypass gastrico e plicatura gastrica.
Il BMI è uno strumento utile per monitorare la salute e intervenire precocemente in caso di squilibri. Nonostante i suoi limiti, rappresenta un punto di partenza fondamentale per affrontare il sovrappeso o l’obesità.
Ricorda: non esistono soluzioni standard. Ogni percorso va personalizzato in base alla tua storia clinica, stile di vita e obiettivi. Contattaci per affidarti ad un team specializzato , dove medicina, nutrizione e tecnologia si uniscono per prendersi cura di te.