La fame è una sensazione naturale del nostro corpo, una richiesta per segnalare la necessità di nutrirsi.
Esiste la fame fisiologica, che risponde ad un reale bisogno di energia e che arriva gradualmente con diversi segnali come un senso di debolezza e spossatezza, irritabilità, lo stomaco che brontola, leggera nausea, mal di testa.
La fame emotiva o nervosa, invece, viene spesso innescata da stress, noia o emozioni negative. Arriva all’improvviso più come un bisogno urgente e irrefrenabile di calmare la nostra mente attraverso il cibo, che in questo caso viene inteso come una sorta di conforto temporaneo o un mezzo per placare l’ansia e alleviare il disagio emotivo, piuttosto che una reale necessità fisica di nutrimento.
In un mondo dove il cibo è facilmente accessibile, molti di noi lottano con la fame eccessiva in entrambe le forme, che può portare a un aumento di peso indesiderato e a problemi di salute. Fortunatamente, esistono diversi rimedi che possono aiutare a controllare la fame in modo efficace dall’adozione di abitudini alimentari salutari fino all’utilizzo di dispositivi medici.
Come controllare la fame

Mangiare Cibi Ricchi di Fibre
Una delle strategie più semplici e naturali per ridurre la fame è aumentare l’assunzione di fibre. Le fibre alimentari, presenti in frutta, verdura, legumi e cereali integrali, aumentano il volume del cibo nel tratto digestivo senza aggiungere molte calorie. Questo effetto volumetrico può aiutare a sentirsi sazi più a lungo. Inoltre, le fibre rallentano la digestione e l’assorbimento degli zuccheri, stabilizzando i livelli di glucosio nel sangue e riducendo i picchi di fame.
Bere Abbondante Acqua
Spesso la sete può essere confusa con la fame.
Bere acqua regolarmente durante il giorno può aiutare a mantenere l’idratazione e ridurre la sensazione di fame.
L’acqua riempie lo stomaco temporaneamente, dando una sensazione di pienezza che può aiutare a ridurre l’assunzione di calorie durante i pasti successivi.
Consumo di Proteine
Le proteine sono nutrienti essenziali che giocano un ruolo cruciale nel controllo della fame.
A differenza dei carboidrati, le proteine richiedono più tempo per essere digerite, mantenendo la sensazione di sazietà per un periodo prolungato.
Integrare una fonte di proteine in ogni pasto può aiutare a gestire meglio l’appetito e a ridurre gli spuntini non necessari.

Controllare la Fame Nervosa
Un primo strumento utile è il diario alimentare per identificare i legami tra cibo ed emozioni, aiutandoci a intervenire in modo più consapevole. Imparare ad ascoltare il proprio stomaco è cruciale per distinguere la fame fisica da quella emotiva.
Gestire lo stress e la noia con attività piacevoli o attraverso tecniche come yoga, meditazione o attività fisica può ridurre l’appetito emotivo.
Avere una rete di supporto, parlare con amici o rivolgersi a un professionista può aiutare a gestire meglio le emozioni senza ricorrere al cibo.
Eliminare le tentazioni come cibi poco sani in casa e non fare la spesa quando si è affamati evita acquisti impulsivi.

Per coloro che lottano con una fame eccessiva nonostante l’adozione di abitudini alimentari e stili di vita sani, esiste una soluzione medica: il palloncino intragastrico Allurion. Questo dispositivo innovativo rappresenta una soluzione non chirurgica e temporanea per aiutare a perdere peso.
Il palloncino intragastrico Allurion è un palloncino che viene inserito nello stomaco tramite deglutizione e gonfiato una volta raggiunto lo stomaco. Il palloncino occupa spazio nello stomaco, dando una sensazione di pienezza e riducendo significativamente la quantità di cibo che si può consumare. Questo aiuta a controllare la fame e a ridurre l’assunzione calorica.
La gestione della fame è un elemento cruciale per il controllo del peso ed è sempre consigliabile consultare un professionista in grado di aiutarci in un percorso di benessere e salute.